Che cosa sai sulla Pasqua?
Ancora qualche giorno e poi sarà Pasqua. Sarà quindi possibile per molte persone prendersi qualche giorno di pausa. Le rondini amoreggiano sugli alberi e i prati sono fioriti, non c’è bisogno di allontanarsi da casa: in Italia possiamo visitare luoghi bellissimi. Un bel giro in bicicletta per le campagne toscane o una passeggiata a piedi attraverso qualche città risulterà molto rilassante in questo periodo dell’anno. Se non siete fortunati e non trovate bel tempo per uscire, potete sfruttare questa situazione per visitare qualche museo o passare la giornata con la famiglia al ristorante. C’è qualcosa di più italiano?
Oltre al fatto che si tratta di un week end lungo da passare in famiglia, cosa sai veramente della Pasqua? Rinfreschiamoci la memoria!
L'origine della Pasqua
La Pasqua è una festa cristiana, ma le sue origini derivano dalla fede ebraica. “Pasqua” deriva, infatti, dalla parola ebraica "Pesach". Durante la Pasqua gli ebrei commemorano il fatto di essere stati liberati dall'Egitto grazie a Mosè. Poco dopo il suo arrivo a Gerusalemme per la celebrazione della Pasqua, Gesù venne crocifisso. L'ultima cena era in realtà un pasto pasquale.
Cosa celebrano a Pasqua i Cristiani?
La mattina del Venerdì prima di Pasqua, il Venerdì Santo, Gesù è stato crocifisso. Lo stesso giorno in cui morì, fu sepolto. Il giorno seguente, il Sabato Santo, è il giorno in cui Gesù riposa nella tomba. Domenica, la Domenica di Pasqua, è il giorno della risurrezione di Gesù.
Quando si festeggia la Pasqua?
Non tutto il mondo celebra la Pasqua nella stessa giornata. Il giorno esatto in cui si celebra, dipende dal calendario (non ci sono differenze tra la chiesa occidentale e la chiesa ortodossa). Decisivo è l'inizio della primavera. Pasqua è infatti celebrata la Domenica dopo il primo plenilunio di primavera. Pertanto, la Pasqua cristiana può essere celebrata in un periodo di 35 giorni, dal 22 marzo al 25 aprile.
E cosa sappiamo di Pasqua?
Ecco alcune espressioni che derivano dalla Pasqua:
- Il Bacio di Giuda: Gesù, viene tradito da Giuda, con un bacio. Ancora oggi alcuni baci vengono definiti "Bacio di Giuda", se non ritenuti sinceri.
- Lavarsi le mani nell'innocenza: Il lavaggio delle mani è un'usanza ebraica utilizzata per mostrare la propria innocenza. Nell'Antico Testamento viene ripresa questa usanza. Davanti a Pilato che vuole condannare Gesù, egli si lava le mani. Con questo gesto intende dimostrare che è innocente "si lava le mani dai peccati".
- Urbi et Orbi: il Papa la Domenica di Pasqua tiene la tradizionale messa a Roma. Qui egli dà la sua benedizione, Urbi et Orbi, e augura a tutti una Santa Pasqua.
Il Coniglietto di Pasqua e le Uova di Pasqua
Sulle Uova di Pasqua e sul Coniglio di Pasqua vi sono corrispondenze, ma anche molte storie diverse. Sia il coniglio che le uova indicano l'inizio della primavera e possono essere collegati alla fertilità. Una delle storie viene da antiche culture orientali ed è relativa alla dea della fertilità "Ostara”. Ostara è una gallina che è solita nascondere le proprie uova. Ostara non è felice di essere una gallina e decide quindi di trasformarsi in una lepre. In questo modo le sarà possibile ritrovare le proprie uova.
Buona Pasqua!
Ci auguriamo di aver rinfrescato la tua memoria e di averti fornito alcuni suggerimenti utili per poter decidere cosa fare in queste vacanze e per poter avere argomenti interessati da condividere con gli altri in questo periodo pasquale. Naturalmente vi auguriamo una bella giornata! E se ti sentirai un po’ più angelico dopo questa Pasqua, allora fatti accompagnare dal montascale: ti porterà verso l'alto!
fonti:
http://bloemensjop.nl/
http://www.bndestem.nl/
https://nl.wikipedia.org/