23 gennaio 2017

Il tuo strumento più importante: gli occhi

Come mantenere gli occhi in salute?

I tuoi occhi sono un bene molto prezioso, forse lo strumento più importante che hai. Con l’avanzare dell’età la vista potrebbe diminuire e causare spiacevoli disturbi. Questo è normale, ma sicuramente fastidioso. È importante prendersi cura dei propri occhi. In primo luogo, è bene sapere che i tuoi occhi fanno parte del sistema nervoso. Per mantenere gli occhi sani dobbiamo fargli subire il minor stress possibile. Di seguito, troverai alcuni suggerimenti per aiutarti a  ridurre il rischio di problemi agli occhi.

Con gli occhiali (da sole)

healthy-eyes-sunglasses.jpg Le radiazioni UV, come accade per la pelle, danneggiano gli occhi. Il danno non si nota subito, ma durante il corso della vita può presentarsi. L'esposizione prolungata e frequente ai raggi UV può causare problemi fastidiosi come la cataratta o malattie della retina. È importante, quindi, al fine di evitare questi disturbi, indossare occhiali da sole anche nelle giornate nuvolose. Infatti, nonostante la presenza delle nuvole, le radiazioni UV sono sempre presenti. Bisognerebbe controllare anche gli occhiali da sole che acquisti: comprane uno che protegga contro i raggi UV-A e contro le radiazioni UV-B. Presta attenzione al fatto che il telaio si adatti correttamente e che sia abbastanza grande da evitare che la luce UV possa essere grado di raggiungere i vostri occhi attraverso le zonesuperiori, inferiori o laterali dell’occhiale.

Sapevate che quasi la metà degli incidenti agli occhi avviene in casa? Indossa occhiali di sicurezza se c'è la possibilità che detriti volino o che sostanze pericolose possano schizzare. Come molti già sanno, anche i fuochi d’artificio possono causare lesioni ed è quindi buona norma usare lenti protettive. Ogni anno, a Capodanno, si contano molte vittime che raggiungono il pronto soccorso con danni agli occhi. L’Oogfonds (rinomato ospedale di Amsterdam specializzato nell’oculistica) raccomanda di mantenere una certa distanza dai fuochi d'artificio o di passare il Capodanno guardando i fuochi d'artificio con gli occhiali da sole. Dopo tutto, hai solo un paio di occhi!

Non ignorare i problemi agli occhi

Soffri di dolore agli occhi? Non pensare di nuovo che passerà da solo. La secchezza può essere curata pulendo gli occhi con una garza bagnata da acqua. Pulisci partendo dall'esterno e muovendoti in direzione del naso. Se si ritiene che ci sia un corpo estraneo in un occhio, risciacqua con acqua o rimuovilo con un batuffolo di cotone umido. Se i sintomi persistono o peggiorano, è necessario recarsi da un medico. Anche se non proviamo dolore, ma i nostri occhi sono affetti da un gonfiore o sono sensibili alla luce, è saggio fare una visita medica. Lo stesso vale quando ti capita di vedere macchie scure o luci davanti agli occhi lampeggiare oppure ti sembra di avere la vista offuscata. Fai in modo i tuoi occhi vengano esaminati regolarmente, anche se non si porti gli occhiali o lenti a contatto. A volte anche le problematiche più comuni degli occhi non danno segni premonitori.

Smettere di fumare

healthy-eyes-cigarettes.jpg Il fumo non fa male solo al tuo corpo, ma è anche molto dannoso per gli occhi. Nei fumatori aumenta il rischio di cataratta; inoltre spesso secca gli occhi provocando uno spiacevole disagio. Le sostanze nocive nel tabacco hanno una cattiva influenza sulla salute degli occhi. I fumatori soffrono di un invecchiamento precoce della lente e ciò si traduce in una diminuzione della quantità di antiossidanti protettivi nel corpo. Questo aumenta la probabilità di una malattia degli occhi. Le malattie oculare più comuni in Italia sono: infiammazioni, cataratta, degenerazione maculare, nervo ottico danneggiato, retinopatia diabetica e glaucoma. Questi disturbi sono molto più comuni nei fumatori rispetto ai non fumatori. Smettendo di fumare, è possibile ridurre di molto di questi rischi.

Mangiare sano

healthy-eyes-food.jpg È molto importante per i tuoi occhi ricevere abbastanza vitamina A. Questa vitamina garantisce il corretto funzionamento del sistema immunitario, in modo da proteggerci da malattie. La vitamina A permette agli occhi di adattarsi alla luce. Troppa vitamina A, però, non va bene per il tuo corpo poiché può anche causare avvelenamento. Consigliamo, quindi una dieta equilibrata. I nostri nervi ottici oggi sono sempre più gravati dall'utilizzo di computer, telefoni cellulari, tablet e televisori. Per questo motivo dovresti mangiare cibo ricco di minerali come frutta, verdura e alghe. È importante anche mangiare cibi che stimolino la circolazione. Agrumi, verdure a foglia verde e cereali integrali, per esempio. In alternativa alimenti ricchi di zinco (frutta secca), di licopene (pomodori), di luteina(spinaci) e di zeaxantina (mais). Una dieta varia è importante perchè vi permette di mantenere il corpo sano. Buona fortuna!