Sicurezza online: ecco alcuni consigli!
Sempre più spesso le persone anziane si stanno avvicinando all’utilizzo del computer, anche perchè sono incuriositi dall’uso che ne fanno figli e nipoti. La rete offre numerose possibilità, ma al suo interno si celano anche molti rischi. Dietro a e-mail e pagine Internet è possibile che si nascondano malintenzionati. Di seguito alcuni suggerimenti forniti dalla Polizia di Stato Italiana, per evitare che le persone a noi care incappino nei pericoli presenti in Internet.
Password sicura
Utilizziamo veramente tantissime password su Internet, ma siamo sicuri di utilizzarle nel modo corretto? Usiamo sempre la stessa Password? È possibile che le persone anziane non conoscano tutti i trucchi per scegliere la giusta password. Il consiglio è quello di scegliere una password complessa, che contenga numeri, lettere e, possibilmente, anche il maiuscolo e il minuscolo. Anche inserire qualche simbolo particolare può essere utile. Inoltre è importante ricordarsi di cambiarla spesso. Una chiave, utilizzata nel modo corretto, può essere un valido ausilio. Pensate alla chiave del nostro montascale Handicare!
Social Network
Sempre più spesso utilizziamo i Social Network per comunicare tra di noi, così anche le persone anziane: possono entrare in contatto con persone che si erano perse di vista! Ricordategli, però, di mantenere il profilo privato, visibile solo ai loro amici. Non solo: sarebbe meglio non mettere a disposizione i propri dati di accesso a social network, caselle postali, ecc.
Mail con mittente sconosciuto
Molte imprese per pubblicizzare la loro attività, inviano mail ai propri clienti. Anche i nostri consulenti di zona lo fanno! A volte, però, può capitare che dietro le mail non ci siano solo aziende ma anche malintenzionati. Per questo motivo è importante che ricordiate ai vostri cari di non aprire mai le mail che arrivano dagli sconosciuti. Possono contenere virus o presunti controlli di sicurezza che richiedono i dati personali. Non inseriteli se non siete certi della fonte, in particolare se richiedono dati bancari.
Finte vincite online
Spesso riceviamo mail in cui si afferma che abbiamo vinto una grossa somma in denaro o offerte di lavoro. Per prima cosa è importante chiedersi se ci si è iscritti a delle lotterie online o a siti in cui ricercavamo lavoro con quel nome. Se la risposta è no, molto probabilmente si tratta di una truffa. Non facciamoci ingannare da finti annunci di vincite in denaro o di offerte di lavoro. In ogni caso, non necessitate di una somma tanto elevata per comprare un montascale Handicare! Lo sapevi che puoi usufruire di una detrazione fiscale fino a l 50%? Scopri tutti i dettagli sul nostro sito.
Antivirus
Avete presente i virus e i malanni invernali? Beh, dovreste ormai sapere che anche i computer li prendono! Non si tratta esattamente della stessa cosa, ma il concetto è simile. Nei casi più gravi il computer, con tutti i vostri dati e tutte le vostre fotografie, verranno cancellati ed il computer sarà da buttare. Un computer che non ha un programma antivirus aggiornato è più vulnerabile, rispetto a quelli che lo possiedono. Un buon programma antivirus è un po’ come una buona manutenzione del vostro montascale: meglio aggiornarlo una volta all’anno!
Attento a chi ti guarda
Quasi tutti i computer hanno una telecamera ormai. Se il nostro computer ha una videocamera integrata, è opportuno controllare che si accenda al nostro comando e che non sia sempre attiva. Qualcuno potrebbe filmare la vostra vita mentre siete al computer, e voi sicuramente non volete questo. Se non siete sicuri coprite la telecamera con un post-it quando non la utilizzate!
È bello che le persone anziane si avvicinino alla tecnologia: sono ancora pieni di vita e di opportunità. Aiutiamoli a fargli capire quali sono i rischi di Internet, e sicuramente diventeranno autonomi in poco tempo!
Source: https://www.poliziadistato.it/